Ultima modifica: 6 Giugno 2024

Piattaforme, software e …dintorni

ID percorso:   250579

Tipologia: blended

Scuola: Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria I grado

Data inizio iscrizioni: 9 aprile 2024

Data fine iscrizioni: 18 aprile 2024

Numero posti: 50

Descrizione

Il corso propone un percorso di accompagnamento nell’utilizzo degli ambienti virtuali e della biblioteca digitale MLOL. Queste piattaforme danno la possibilità di rendere l’apprendimento sempre più coinvolgente, di utilizzare metodologie didattiche attive e collaborative, di sviluppare competenze digitali negli studenti.
In particolare si analizzeranno gli ambienti digitali di Genially, Cospaces, Mozaik, Adobe Creative Cloud che permettono la creazione di contenuti interattivi per i vari livelli di istruzione, materiali didattici, attività e progetti.
I corsisti ne sperimenteranno l’utilizzo attraverso un approccio laboratoriale.
Saranno condivise alcune proposte di attività che il corsista a scelta realizzerà in modo autonomo per confrontarsi con l’uso delle diverse piattaforme come attività conclusiva; il relatore sarà a disposizione.

Durata: 26 ore
Il corso si svolgerà in modalità blended e prevede
16 ore on line sincrone
4 ore in presenza
6 ore asincrone (studio personale e realizzazione di un prodotto utilizzando gli strumenti tecnologici presentati).

Inizio corso: 19 aprile 2024 

Fine corso: 30 giugno 2024

Regioni destinatarie della formazione: LOMBARDIA

Macro argomento: Transizione digitale

Destinatari: Docenti dei vari ordini di scuola

Area DigCompEdu:Tenere Sotto Controllo, Monitor Wall

2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di ingresso

A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa uso

Programma

Si affronteranno i seguenti temi secondo il calendario indicato:

19 e 24 aprile on line dalle ore 17 alle ore 19 – Genially: panoramica funzionalità, indicazioni per la realizzazione di attività nell’ambiente digitale, condivisione di esperienze e proposte di attività;
17 e 24 maggio on line dalle ore 17 alle ore 19 – Cospaces: panoramica funzionalità, indicazioni per la realizzazione di attività nell’ambiente digitale, condivisione di esperienze e proposte di attività;
29 e 31 maggio on line dalle ore 17 alle ore 19 – Mozaik: panoramica funzionalità, indicazioni per la realizzazione di attività nell’ambiente digitale, proposte di attività;
● 13 e 24 giugno (variazione: 13 o 17 giugno per il primo incontro; 25 giugno per il secondo) in presenza dalle ore 14.30 alle 16.30 – Adobe Creative Cloud: panoramica dei software presenti, indicazioni per il loro utilizzo;
26 giugno on line dalle ore 17 alle ore 19 – MLOL: analisi della biblioteca con le diverse risorse presenti sulla piattaforma

Relatori: Montagna Maria Luisa

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all’area riservata della piattaforma Scuola Futura >> Tutti i percorsi >> ricercare il codice del percorso.