Ultima modifica: 24 Aprile 2015

Elezioni per la costituzione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del 28/4/2015

Stradella, 24/04/2015

A tutto il personale dell’Istituto comprensivo

oggetto: Elezioni per la costituzione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del 28/4/2015

In riferimento all’O.M. n.7, alle Indicazioni Operative del MIUR prot. 2066 del 10/3/2015 e alla nota MIUR prot. 3215 del 14/4/2015, si comunica che il giorno 28 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 17.00 si terranno le elezioni in oggetto. Verrà istituito il SEGGIO N. 1 presso la sede centrale (Secondaria di primo grado), Via Repubblica, 48.

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs 233 del 30.6.1999, sarà formato da 36 componenti:

  • 15 rappresentanti di tutto il personale delle scuole statali di ogni ordine e grado, eletti dal corrispondente personale in servizio nelle predette scuole;
  • 3 rappresentanti, rispettivamente uno per le scuole di lingua tedesca, uno per le scuole di lingua slovena ed uno per le scuole della Valle d’Aosta;
  • 15 rappresentanti, nominati dal Ministro come esponenti significativi del mondo della cultura, dell’arte, della scuola, delle professioni e dell’industria (tre sono designati dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni e tre sono designati dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro;
  • 3 rappresentanti delle scuole paritarie, nominati dal Ministro, tra quelli designati dalle rispettive associazioni.

Viene chiarito nell’O.M. 7, che, poiché i consigli scolastici locali non sono mai stati costituiti, l’elezione dei suddetti quindici componenti è affidata direttamente a tutto il personale in servizio nelle scuole statali.

La componente elettiva del personale della scuola sarà così ripartita:

  • 12 rappresentanti del personale docente di ruolo e non di ruolo di cui: 1 per la scuola dell’infanzia, 4 per la scuola primaria, 4 per la scuola secondaria di primo grado, 3 per la scuola secondaria di secondo grado;
  • 2 rappresentanti dei dirigenti scolastici;
  • 1 rappresentante del personale ATA di ruolo e non di ruolo delle scuole statali.

Il numero di preferenze esprimibili è pari al numero di rappresentanti eleggibili, per ogni componente elettiva, come sopra indicato.

Il dirigente scolastico
Dott. Antonello Risoli
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi art. 3 c. 2, D.Lgs. n. 39/93