Ultima modifica: 17 Aprile 2015

Indicazioni per le prove INVALSI degli alunni con certificazione BES

Ai docenti di scuola primaria

Alle FS Valutazione e Invalsi

Alle FS Handicap

Alle FS Stranieri

Oggetto: prove INVALSI per alunni con certificazione BES

In vista delle prossime prove Invalsi che si terranno in data 5 – 6 Maggio 2015 per le classi 2° e 5° primaria si forniscono le seguenti indicazioni:

Gli alunni DSA certificati ai sensi della legge 170/210 svolgeranno o meno la prova in base al parere del Team Docenti e della famiglia dell’alunno/a.

Nel caso in cui l’alunno/a svolga la prova, dovranno essere predisposte le misure compensative/dispensative facendo riferimento al PDP compilato per ogni singolo alunno per il corrente anno scolastico.

I risultati conseguiti dall’alunno/a nella prova potranno essere inclusi nei dati della classe e di scuola a condizione che le misure compensative/dispensative siano ritenute idonee dal Team Docenti al superamento dello specifico disturbo.

La F.S. DSA/BES consiglia di includere i dati solo di alunni con disturbi quali la disgrafia o la disortografia, essendo il resto dello spettro dei disturbi DSA troppo ampio per garantire l’idoneità delle misure adottate nell’affrontare una prova INVALSI di cui si avrà conoscenza solo al momento della distribuzione del test agli alunni.

Gli alunni con diagnosi ADHD/Borderline cognitivi/Altri Disturbi evolutivi specifici svolgeranno la prova Invalsi. Il Team Docenti dovrà predisporre le misure compensative che riterrà opportune. Per gli alunni ADHD le misure compensative dovranno far riferimento al PDP predisposto per ogni singolo alunno per il corrente anno scolastico.

 I risultati conseguiti dall’alunno/a nella prova potranno essere inclusi nei dati della classe e di scuola a condizione che le misure compensative siano ritenute idonee dal Team Docenti al superamento dello specifico disturbo.

Gli alunni stranieri che evidenziano difficoltà linguistiche svolgeranno la prova senza misure compensative ed i relativi risultati dovranno essere immessi nei dati di classe e di scuola. Tali misure si riferiscono anche agli alunni neo-arrivati in Italia.

Per ogni alunno che rientri nella casistica sopraelencata gli insegnanti sono comunque invitati ad informare le famiglie interessate sulle modalità di svolgimento delle prove: luogo, misure dispensative e/o strumenti compensativi che saranno utilizzati e tempi aggiuntivi.

Ogni Team Docenti dovrà compilare il modulo allegato e farlo firmare dalla famiglia per accettazione; il modulo dovrà essere conservato agli atti in Segreteria e costituire parte integrante dei verbali del Team Docenti.

Considerato lo spirito inclusivo della prova che, si ricorda, non è finalizzata alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, gli alunni BES compileranno in ogni caso il Questionario studente, previsto nella prova INVALSI delle classi quinte della Primaria.

Per gli alunni con certificazione di handicap i docenti di sostegno e i consigli di classe/team docenti sono tenuti a predisporre prove differenziate.

È possibile scaricare modelli di tali prove dal sito:

http://www.invalsi.it/invalsi/rn/sid.php?page=sid_it_03_Table

Ogni prova dovrà avere una copertina uguale a quella dei compagni di classe.

Qualunque sia la tipologia del Bisogno Educativo Speciale, essa andrà segnalata sulla maschera elettronica per la raccolta delle informazioni di contesto individuali ed in quella per l’inserimento delle risposte dello studente alle prove INVALSI 2015, secondo le modalità operative che saranno indicate dall’INVALSI.

Confidando nella consueta collaborazione, porgo cordiali  saluti.

Il Dirigente Scolastico

(Dott. Antonello Risoli)